
Progetto/Iniziativa realizzato/a nell’ambito del Programma FSE+ 2021-2027 della Provincia autonoma di Trento, con il cofinanziamento dell’Unione europea – Fondo sociale europeo plus, dello Stato italiano e della Provincia autonoma di Trento
Sede del corso: Malè (TN)
Formazione nel settore logistico
2025_3_h1_01c_00326
Destinatari
Il progetto è rivolto a 12 persone in età lavorativa, disoccupate o prive di occupazione, residenti o domiciliati in provincia di Trento, che rientrano nella definizione di soggetto “svantaggiato”, di seguito riportata.
“Svantaggiato”: persona oggetto di processi di esclusione sociale e con ridotta occupabilità, rientrante in una delle seguenti fattispecie:
1. utente dei servizi sociali per il quale è stata effettuata una valutazione congiunta con gli operatori dei Centri per l’impiego circa la sua debolezza occupazionale;
2. utente, in trattamento psichiatrico, in carico al competente servizio sanitario;
3. cittadino straniero sottoposto a situazioni di violenza o grave sfruttamento, come individuato dagli articoli 18 e 18-bis del Decreto legislativo 25 luglio 1998, n. 286 (Testo unico delle disposizioni concernenti la disciplina dell’immigrazione e norme sulla condizione dello straniero);
4. utente del servizio alcologia;
5. utente dell’U.O. SERD;
6. persone cui si applicano le disposizioni di cui al titolo I dell’ordinamento penitenziario;
7. persone con disturbo dello spettro autistico ad alto funzionamento o sindrome di Asperger.
Lo stato di difficoltà deve essere certificato dai competenti servizi.
Sono inoltre comprese nei destinatari del presente avviso, le persone disoccupate con elevata difficoltà occupazionale, in seguito a sistemi di profilazione qualitativa da parte dei Centri per l’impiego e dagli stessi segnalate.
Giovani Neet di età tra i 15 ed i 34 anni, che non cercano lavoro e non partecipano ad attività di studio o formative (inattivi) che abbiano assolto l’obbligo di istruzione/diritto dovere di istruzione e formazione professionale – anche per superamento del diciottesimo anno di età.
Richiedenti asilo, rifugiati e titolari di protezione internazionale, presenti in Trentino.
Esperienze pregresse nell’ambito oggetto del corso o studi inerenti saranno valutati positivamente ma non sono vincolanti. A parità di punteggio in selezione, saranno scelte candidate donne o le persone più svantaggiate.
Obiettivi
Il progetto formativo intende raggiungere i seguenti obiettivi formativi:
-Comunicare in modo chiaro e efficace con colleghi e fornitori nelle lingue italiana e tedesca.
-Applicare correttamente le nozioni apprese durante il percorso formativo nella redazione di documenti e nelle comunicazioni aziendali.
-Sviluppare la consapevolezza delle proprie abilità e competenze personali per una gestione efficace delle responsabilità.
-Gestire relazioni interculturali nel contesto lavorativo, promuovendo un ambiente inclusivo.
-Affrontare la diversità culturale nel team, favorire la collaborazione e risolvere conflitti interculturali.
-Applicare concetti matematici per ottimizzare le operazioni quotidiane nel magazzino.
-Saper utilizzare il carrello elevatore
-Utilizzare dispositivi digitali e strumenti informatici per la registrazione e monitoraggio delle attività di magazzino.
-Applicare le norme di sicurezza per garantire un ambiente di lavoro sicuro.
-Gestire le operazioni di carico e scarico delle merci, garantendo precisione e registrazione accurata.
-Effettuare confezionamento sicuro e manutenzione dei materiali e delle attrezzature del magazzino.
-Organizzare lo spazio di stoccaggio in modo efficiente per massimizzare la capacità di immagazzinamento.
-Utilizzare software dedicati per una gestione avanzata ed efficiente dell’inventario.
-Gestire efficientemente le procedure di restituzione e reso, garantendo soddisfazione del cliente.
-Monitorare e gestire prodotti soggetti a scadenza o deterioramento.
-Maneggiare il carrello elevatore rispettando le norme di sicurezza.
-Utilizzare materiali di imballaggio sostenibili per contribuire alla sostenibilità ambientale.
-Implementare pratiche volte a ridurre gli sprechi di imballaggi.
Contenuti
Il Percorso “Addetto/a alla gestione del magazzino” comprende i seguenti moduli:
1-Profilo professionale per addetto/a alla gestione del magazzino
2-Italiano
3-Organizzazione e logistica del magazzino
4-Organizzazione degli spazi e registrazione dei dati
5-Competenze digitali di base
6-Gestione merci alimentari HACCP
7-Ricevimento merci, stoccaggio, inventario
8-Spedizioni merci
9-Gestione delle scorte
10-Gestione degli ordini e resi e fatture
11-Gestione dei trasporti efficiente
12-Sostenibilità ambientale: gestione dei rifiuti e imballaggi green
13-Corso per il carrello elevatore
14-Salute e sicurezza sul luogo di lavoro
15-Educazione civica e culturale
16-Il valore della diversità e inclusione
17-Ricerca attiva lavoro e autoimprenditorialità
18-Empowerment personale
19-Orientamento individualizzato
20-Supporto psicologico
21-Stage
Il Percorso “Addetto/a alle spedizioni” comprende i seguenti moduli:
22-Profilo professionale per addetto/a alle spedizioni
23- Italiano
24-Introduzione alla logistica
25-Organizzazione e logistica del magazzino
26-Elementi di logistica green
27-Logistica nel mondo dell’e-commerce
28-Competenze digitali di base
29-Distribuzione merci, reti, trasporti e outsourcing
30-Classificazione e identificazione delle merci
31-Educazione civica e culturale
32-Sostenibilità ambientale: rifiuti e imballaggi green
33-Diversità e inclusione
34- Ricerca attiva lavoro e autoimprenditorialità
35- Empowerment personale
36- Corso per il carrello elevatore
37- Salute e sicurezza sul luogo di lavoro
38- Orientamento individualizzato
39- Supporto psicologico
40- Stage
Metodologie
La strategia didattica individuata per i percorsi formativi è fortemente innovativa in quanto prevede l’utilizzo e l’integrazione di metodologie quali: Formazione d’aula:
lezioni frontali, esercitazioni, simulazioni di situazioni caratteristiche dei luoghi di lavoro, studio di casi, role playing, problem solving, cooperative learning. Verranno utilizzati anche: uso di schemi, annotazioni, manuali, oltre che esercizi di tipo comunicativo e creativo (pairwork, groupwork, role-play)
Durate
Il percorso “Addetto/a alla gestione del magazzino”: durata 464 ore comprensive di stage (200 ore)
Il percorso “Addetto/a alle spedizioni”: durata 458 ore comprensive di stage (200 ore)