
Progetto/Iniziativa realizzato/a nell’ambito del Programma FSE+ 2021-2027 della Provincia autonoma di Trento, con il cofinanziamento dell’Unione europea – Fondo sociale europeo plus, dello Stato italiano e della Provincia autonoma di Trento
Sede del corso: Trento (TN)
Formazione nel settore della gestione del verde
2025_3_h1_01c_00311
Destinatari
Il progetto è rivolto a 12 persone in età lavorativa, disoccupate o prive di occupazione, residenti o domiciliati in provincia di Trento, che rientrano nella definizione di soggetto “svantaggiato”, di seguito riportata.
“Svantaggiato”: persona oggetto di processi di esclusione sociale e con ridotta occupabilità, rientrante in una delle seguenti fattispecie:
1. utente dei servizi sociali per il quale è stata effettuata una valutazione congiunta con gli operatori dei Centri per l’impiego circa la sua debolezza occupazionale;
2. utente, in trattamento psichiatrico, in carico al competente servizio sanitario;
3. cittadino straniero sottoposto a situazioni di violenza o grave sfruttamento, come individuato dagli articoli 18 e 18-bis del Decreto legislativo 25 luglio 1998, n. 286 (Testo unico delle disposizioni concernenti la disciplina dell’immigrazione e norme sulla condizione dello straniero);
4. utente del servizio alcologia;
5. utente dell’U.O. SERD;
6. persone cui si applicano le disposizioni di cui al titolo I dell’ordinamento penitenziario;
7. persone con disturbo dello spettro autistico ad alto funzionamento o sindrome di Asperger.
Lo stato di difficoltà deve essere certificato dai competenti servizi.
Sono inoltre comprese nei destinatari del presente avviso, le persone disoccupate con elevata difficoltà occupazionale, in seguito a sistemi di profilazione qualitativa da parte dei Centri per l’impiego e dagli stessi segnalate.
Giovani Neet di età tra i 15 ed i 34 anni, che non cercano lavoro e non partecipano ad attività di studio o formative (inattivi) che abbiano assolto l’obbligo di istruzione/diritto dovere di istruzione e formazione professionale – anche per superamento del diciottesimo anno di età.
Richiedenti asilo, rifugiati e titolari di protezione internazionale, presenti in Trentino.
Esperienze pregresse nell’ambito oggetto del corso o studi inerenti saranno valutati positivamente ma non sono vincolanti. A parità di punteggio in selezione, saranno scelte candidate donne o le persone più svantaggiate.
Obiettivi
Obiettivo dei percorsi “Addetto alla manutenzione dei giardini” e “collaboratore di garder center” è quello di formare addette/i alla cura del verde.
Una figura professionale che si occupa di effettuare i lavori di manutenzione di giardini, parchi e aree verdi. Conosce e applica le principali tecniche di piantumazione, produzione e riproduzione del verde (tappeti erbosi, siepi, arbusti, piante ornamentali) ed esegue trattamenti stagionali alle piante per garantire che siano sane e rigogliose. Individua l’eventuale presenza di parassiti e altre patologie comuni e interviene di conseguenza, effettuando la disinfestazione con attrezzi e prodotti di preferenza naturali. Inoltre, si occupa di predisporre gli spazi per gli arredi ornamentali.
Gli obiettivi formativi previsti:
– eseguire operazioni di concimazione a piante, arbusti, prato, mediante l’impiego di prodotti adeguati preferibilmente di origine naturale
– provvedere alla irrigazione di essenze arboree, arbustive e prato, anche mediante impianti irrigui automatizzati (e loro programmazione) o manualmente al bisogno in un’ottica di risparmio delle risorse idriche
– provvedere alla potatura di piante di alto fusto, anche con l’uso di piattaforme aeree, arbustive e ornamentali
– preservare piante, arbusti e prato da agenti patogeni, fitofagi e climatici mediante l’utilizzo di presidi fitosanitari autorizzati privilegiando metodi di lotta integrata e biologica
– provvedere alla raccolta del materiale vegetale di risulta e successivo conferimento in luoghi autorizzati allo smaltimento o provvedendo al loro riuso ad esempio come compost
– provvedere al taglio dell’erba eseguito secondo le modalità previste
– eseguire delle operazioni di manutenzione di macchinari, attrezzature, impianti di irrigazione.
Contenuti
Il Percorso “Addetto alla manutenzione dei giardini” comprende i seguenti moduli:
1- Ruolo e, mansioni dell’addetto/a alla manutenzione dei giardini
2- Lingua italiana
3- Verifica e stabilità delle alberature
4- Esecuzione dell’irrigazione del verde
5- Potatura delle principali specie ornamentali
6- Difesa fitosanitaria dei vegetali con prodotti ecosostenibili
7- Cura della predisposizione del terreno ospitante le specie vegetali ed ornamentali
8- Allestimento e cura di aiuole e parchi
9- Tecniche di disinfestazione
10- Lineamenti di botanica e monitoraggio della crescita delle singole piante
11- Salute e sicurezza sul luogo di lavoro
12- Educazione alla cittadinanza
13- Empowerment personal professionale
14- Diversity management
15- Competenze digitali di base
16- Ricerca attiva del lavoro e autoimprenditorialità
17- Orientamento individualizzato
18- Supporto psicologico
19- Stage
Il Percorso “Collaboratore/trice di garder center” comprende i seguenti moduli:
20- Ruolo e mansioni del/della collaboratore/trice di garder center
21- Lingua italiana
22- Verifica e stabilità delle alberature per il garden center
23- Esecuzione dell’irrigazione del verde
24- Elementi di tecniche di giardinaggio sostenibile
25- Potatura del verde e delle falci
26- Taglio delle siepi
27- Compiti di custodia generale
28- Manutenzione di tagliasiepi e decespugliatori
29- Riordino e lavorazione delle piante
30- Salute e sicurezza sul luogo di lavoro
31- Educazione alla cittadinanza
32- Soft skills: empowerment personal professional
33- Diversity management
34- Competenze digitali di base
35- Ricerca attiva del lavoro e autoimprenditorialità
36- Orientamento individualizzato
37- Supporto psicologico
38- Stage
Metodologie
Formazione d’aula: lezioni interattive che prevedono:
lezioni frontali, esercitazioni, simulazioni di situazioni caratteristiche dei luoghi di lavoro, studio di casi, role playing, problem solving, cooperative learning. Verranno utilizzati anche: uso di schemi, annotazioni, manuali, oltre che esercizi di tipo comunicativo e creativo (pairwork, groupwork, role-play).
Action learning: durante le ore di formazione teorica il docente esperto, grazie all’utilizzo di una metodologia di carattere Attivo-Emotivo, favorirà lo sviluppo di conoscenze/competenze attraverso sessioni di apprendimento che simulano lo svolgimento delle pratiche lavorative più frequenti, caratterizzate da addestramento e sperimentazione attiva-
Durate
Percorso “Addetto alla manutenzione dei giardini”: 363 ore comprensive di stage (150 ore)
Percorso “Collaboratore di garder center”:265 ore comprensive di stage (150 ore)