75,00 (+IVA)

CORSO ONLINE “LA RIFORMA DELLO SPORT DILETTANTISTICO”

COSA CAMBIA: LAVORO SPORTIVO, ASPETTI GIURIDICI, FISCALI-AMMINISTRATIVI E NORMATIVI

24, 25, 26 ottobre 2023 orario 18:00 – 20:00| Aula virtuale

 

Obiettivi del corso

Il corso online di 6 ore promosso da ForTeam in collaborazione con SportWebSchool prevede l’intervento di autorevoli esperti nazionali del settore: il dottor Fabio Romei e la dott.ssa Franca Fabietti dello Studio Commercialisti Romei Fabietti e Associati e ha come obiettivo quello di fornire aggiornamenti sulle ultime novità del Lavoro Sportivo.
Il secondo decreto correttivo alla riforma dello sport introduce cambiamenti sostanziali per le associazioni. Il cambiamento di maggior interesse riguarda l’abolizione delle collaborazioni sportive, sostituite dall’introduzione della figura del lavoratore sportivo, che comporta una serie di obblighi e adempimenti per i sodalizi sportivi.
La necessità di adeguarsi alle nuove normative presuppone un cambio di organizzazione e approccio da parte dei dirigenti, che richiede una consapevole conoscenza delle novità legislative introdotte. Obiettivo del corso è quello di fornire a tutti coloro che a vario titolo operano nell’ambito delle organizzazioni sportive elementi utili a comprendere le nuove modalità di inquadramento giuridico dei collaboratori e i relativi adempimenti necessari.

Fra le principali novità la necessaria conformità dello statuto di Associazioni Sportive Dilettantistiche e Società Sportive Dilettantistiche alle nuove regole ai fini dell’iscrizione al Registro delle Attività Sportive Dilettantistiche e la possibilità degli enti di ottenere il riconoscimento giuridico dimostrando il possesso di un patrimonio minimo di 10.000 euro.
Molte novità riguardano anche il lavoro in ambito sportivo dilettantistico, a partire dalle modifiche apportate alla definizione di lavoratore sportivo, alle nuove modalità di rimborso spese per i volontari, all’innalzamento dei limiti di orario settimanale per la presunzione di esistenza di un rapporto di lavoro autonomo nella forma della CO.CO.CO.

 

Durata: 6 ore (online) – 24, 25, 26 ottobre, dalle 18:00 alle 20:00

 

Programma del corso

Aspetti civilistici

  • Gli enti sportivi dilettantistici
  • Il riconoscimento ai fini sportivi
  • Registro delle Attività Sportive Dilettantistiche
  • Requisiti statutari e le modifiche da apportare entro il 31 dicembre 2023
  • I rapporti fra attività principali e secondarie negli oggetti sociali
  • Le differenze ed il rapporto fa associati e tesserati
  • Il riconoscimento della personalità giuridica

I rapporti di lavoro sportivo dilettantistico

  • I volontari sportivi e modalità di rimborso
  • I lavoratori sportivi e loro inquadramento contrattuale
  • I pubblici dipendenti
  • Gli aspetti fiscali e previdenziali
  • Gli adempimenti formali per l’inquadramento del rapporto di lavoro sportivo dilettantistico
  • Le collaborazioni amministrativo – gestionali

A chi è rivolto

Dirigenti, Funzionari, Segretari, Lavoratori sportivi.

 

Docenti

Fabio Romei
Dottore Commercialista e Revisore Legale dei Conti, Socio Partner dello Studio Romei Fabietti & Associati con sede in Roma. Consulente di federazioni sportive nazionali ed enti sportivi. Svolge attività di formazione per la Scuola dello Sport dal 1998. Docente nel corso di Management sportivo della Luiss Business School; Vice Presidente commissione società sportive ODCEC Roma, membro della Società Italiana di Management Sportivo e Segretario Generale di MSA – Manager Sportivi Italiani. Fa parte della rete di professionisti di Fiscosport consulting.

Franca Fabietti
Dottore Commercialista e Revisore Legale dei Conti, Socio Partner dello Studio Romei Fabietti & Associati con sede in Roma, opera dal 2000 dedicandosi alla consulenza aziendale.Le altre aree di specializzazione riguardano la consulenza del lavoro e la formazione, con particolare riguardo al settore sportivo. Docente della Scuola dello Sport e Vice Presidente della Commissione diritto del lavoro ODCEC Roma. Fa parte della rete di professionisti di Fiscosport consulting.

 

Costo: 75 € (IVA inclusa)

 

Modalità di partecipazione

L’iscrizione viene effettuata compilando il form on-line. Il/la partecipante riceverà un email di conferma al raggiungimento del numero minimo di iscrizioni e in ogni caso almeno 5 giorni (di calendario) prima dell’inizio del corso, comprensiva delle credenziali di accesso al corso.
L’email sarà inviata all’indirizzo che il/la partecipante riporterà nella scheda di iscrizione.
La sostituzione del/della partecipante è consentita; il nuovo nominativo dovrà essere comunicato tempestivamente a: info@forteam.it
Il pagamento della quota di iscrizione è anticipato e non sono previsti rimborsi in caso di mancata partecipazione.

Categoria: